L’insegnante come strumento di sviluppo delle potenzialità individuali.
Il corso si propone di offrire agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e agli educatori un percorso attraverso cui guardare al bambino in modo attento e personalizzato, esplorando modalità nuove e creative per raggiungere gli obiettivi specifici di apprendimento. Ispirato alla pedagogie di Reggio Emilia, l’approccio del corso è esperienziale e prevede una parte dedicata alla didattica ai tempi del COVID-19. L’attenzione verrà posta anche ai bambini con disabilità.
Programma
Modulo 1: La centralità del potenziale creativo nell’infanzia
La questione non è se sono intelligenti, ma come lo sono
Janusz Korczak
Quali sono le competenze attese? Quale idea di bambino?
Ogni bambino ha suoi personali talenti che, per emergere, hanno bisogno di essere e- ducati. I 100 linguaggi del bambino
La centralità del potenziale creativo per favorire il pieno e sano sviluppo della personalità.
Modulo 2: La rete per una comunità educante
Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio.
Proverbio africano
Chi ha il compito di educare il bambino?
Insegnanti, famiglie e ambiente: i tre agenti di una comunità educante.
Modulo 3: Spunti pratici per l’organizzazione di laboratori ai tempi del COVID-19
Se ascolto dimentico…se vedo ricordo…se faccio imparo.
Confucio
E nella pratica?
Spunti laboratoriali per promuovere le potenzialità individuali in tre ambiti.
Prassie fini : cosa sono e come potenziarle attraverso materiali e proposte alternative. Crescita armonica: ritmo, suono e movimento .
Autonomie: esempi pratici del far da sé.
Rivolto a: insegnanti, educatori, pedagogisti, dirigenti, psicologi, animatori, tecnici del settore e appassionati
Docenti:
- Sara Barbacovi, Educatore professionale socio-pedagogico ed Atelierista
- Sabrina Urbani, Pedagogista e Psicologa junior, specializzata in Disturbi dello Spettro Autistico e Disabilità
- Flavio Franceschi, Musicoterapeuta e Dott. In Scienze Psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione
Contributi:
- Jessica Belluzzi, Pedagogista ed Educatore professionale socio-pedagogico
- Alice Garzaro, Pedagogista ed Educatore professionale socio-pedagogico
Comitato scientifico:
- Giulia Greselin, Psicologa Psicoterapeuta
- Roberta Povoleri, Pedagogista
- Marta Bevilacqua, Psicologa Psicoterapeuta
Durata corso: 30 ore suddivise in 3 settimane. Inizio dal 9 novembre 2020.
Modalità: Il corso ha una durata di 3 settimane e le 30 ore saranno così suddivise: 16 ore di materiale caricato, di cui 5 ore di live e 14 ore di studio individuale. Ogni settimana ci sarà 1 live e verrà affrontato 1 modulo in 10 ore. Verrà rilasciato un attestato finale al fronte del superamento delle prove offline parziali e finali.
Metodologia: I Il corso è caratterizzato da un approccio esperienziale. Saranno previste sia attività sincrone (videolezione) sia attività asincrone (video tutorial, proposte di attività, registrazioni, presentazioni, materiale teorico). l corso prevederà, inoltre, una parte di studio individuale.
Costo: 65 euro, invece di 160 euro, scontato del 60% per i primi 20 iscritti
sconto del 10% per iscrizioni ad entrambi i corsi
per chi si iscrive entro il 4 novembre
Modalità di iscrizione e pagamento: L’iscrizione dovrà essere effettuata attraverso il modulo di iscrizione :
https://forms.gle/6tBeHKGSscDaYoGK8
Il pagamento dovrà essere effettuato entro il 4 novembre 2020 tramite bonifico:
Intestazione:PROPOSTE EDUCATIVE
IBAN : IT26O0880760820000000056676
Causale: “ISCRIZIONE FORMAZIONE ONLINE PEDAGOGIE INNOVATIVE ED EMERGENZA SANITARIA”
Dovrà poi essere inviata ricevuta del pagamento tramite mail a: segreteria@proposteeducative.it
Per domande o richiedere informazioni scrivi a segreteria@proposteeducative.it, chiama 0445226104 oppure invia un messaggio Whatsapp al 3277867709.